Descrizione banche? Da togliere?
Descrizione banche? Da togliere?
Descrizione banche? Da togliere?
Descrizione banche? Da togliere?
Descrizione banche? Da togliere?
SiRCM è la soluzione SiGRADE per il Raccordo Contabile Multiservizio che rappresenta un valido strumento a disposizione dell'Ufficio Contabilità per definire in totale autonomia degli articoli contabili e per monitorare e spuntare le contabilizzazioni prodotte.
Funzionalità principali
• Le regole di contabilizzazione delle operazioni bancarie originate nei sottosistemi si concentrano in un’unica base dati.
• Il modello è parametrico, multiservizio, multi-istituto
• Lo schema contabile in vigore ad una certa data può essere consultato o stampato in qualunque momento.
• Le scritture contabili analitiche sono prodotte in automatico e, opportunamente aggregate, passate alla Contabilità Generale.
• Le scritture contabili analitiche sono memorizzate su di un’unica base dati consultabile on-line a diversi livelli di raggruppamento.
• È possibile risalire all’inquiry della operazione originaria del sottosistema
• Giornalmente sono evidenziate le eventuali squadrature.
• Monitorando la mancata chiusura o specularità di conti transitori, il sistema evidenzia errori o malfunzionamenti nei sottosistemi.
• Aggiungere al sistema nuove operazioni da contabilizzare o variare operazioni preesistenti risulta estremamente rapido. Il coinvolgimento dell’EDP è ridotto al minimo se non addirittura escluso.
• Il Servizio Contabilità ottiene un notevole beneficio organizzativo.
• E’ possibile compiere ricerche impostando uno o più valori di estrazione.
• E’ possibile ricercare i movimenti contabili generati a fronte del numero di operazione codificato nello stesso formato del Servizio di appartenenza.
Vantaggi
• Completa autonomia dell’Ufficio Contabilità nella definizione delle regole di contabilizzazione.
• Definizione parametrica delle schede contabili.
• Funzioni d’interrogazione dei movimenti contabili prodotti che permettono di conoscere le regole con le quali sono stati generati e le operazioni dalle quali hanno avuto origine.
• Navigazione tra i dati.
• Operatività funzionale spedita grazie alla Multi sessione, alle liste sintetiche ed all’Help contestuale.
• Logica applicativa separata da quella di visualizzazione.